CENTRO RESIDENZIALE E DIURNO

Il Centro è una struttura:
- Per l'accoglienza residenziale e diurna, ad alta intensità assistenziale rivolto a disabili in età adulta non autosufficienti o non autonomi a rischio di emarginazione o di istituzionalizzazione;
- Per supportare, integrare o sostituire l'attività di cura delle famiglie.

La residenza è stata progettata per ospitare 15 persone riservando un posto per l'accoglienza temporanea e per le emergenze; è suddivisa in due nuclei autonomi, che comprendono ognuno tre camere doppie e due camere singole con i relativi servizi collegati, una sala pranzo/soggiorno, una cucina, un bagno attrezzato (con vasca idromassaggio), uno spazio per gli operatori e i servizi generali.

Il piano terra è stato allestito per le attività diurne rivolte agli ospiti del centro diurno e della residenza. Il servizio diurno dispone di un'ampia sala pranzo/soggiorno, una cucina, una palestra polifunzionale, sala riposo pomeridiana e per il rilassamento, spazi per gli operatori, ufficio.
L'edificio è dotato di due ascensori e di un portavivande.

L'edificio è inoltre circondato da un'area verde collegata direttamente al parco del quartiere.
La struttura fa parte della rete dei servizi rivolti ai disabili adulti, organizzata dal comune in base all'accordo di programma sottoscritto con l'Azienda USL.

La gestione della struttura è stata data in concessione all'Anffas di Modena. L'associazione di genitori collabora da tempo con l'Amministrazione comunale e da alcuni anni gestisce direttamente un centro diurno in via Luosi, in locali messi a disposizione dal Comune.
L'associazione per la gestione del centro socio-riabilitativo si avvale dell'intervento di operatori di diverse qualifiche professionali: coordinatore, educatori professionali, infermieri professionali, addetti all'assistenza di base, ed inoltre di volontari del servizio civile.

Il progetto dell'Anffas prevede una gestione fondata sulla solidarietà primarie: famiglie parentele, amici, e quelle secondarie: associazionismo, volontariato, al fine di garantire un clima di tipo familiare.

Per la realizzazione dei progetti individuali l'associazione promuove la massima integrazione con il territorio e la comunità locale per valorizzare le singole capacità dei disabili.

 


Una "casa" per disabili adulti non autosufficienti e un sostegno al lavoro di cura delle famiglie.
Nasce con questo obiettivo il primo centro comunale socio-riabilitativo residenziale e diurno, nell'area verde del Parco XXII Aprile intitolato a Mario del Monte, sindaco di Modena dal 1980 al 1987.
Il Centro è stato progettato nel 1991 dall'Architetto Gaetano Venturelli, esperto nella progettazione finalizzata ai soggetti disabili.
L'immobile, di proprietà comunale, è stato completamente ristrutturato. E' collocato all'interno dell'area verde "Parco XXII APRILE".
Veduta esterna del Centro Residenziale e Diurno (Rsa) "Mario Del Monte" di Via Due Canali